500 g di farina integrale
250 ml d’acqua
50 ml di olio extravergine d’oliva
5 g di lievito di birra disidratato (mastro fornaio)
1 cucchiaio raso di zucchero (potete sostituirlo con un cucchiaio di malto d’orzo)
2 albumi
30 g di patè di olive taggiasche (o quello che avete a disposizione)
Preparazione: inserire farina, lievito e zucchero (o orzo malto) nella bacinella della planetaria munita di gancio. (se non avete la planetaria procedete allo stesso modo impastando a mano). Azionare la macchina e versare pian, piano l’acqua e gli albumi. Aggiungere l’olio e continuare a impastare fino ad ottenere un composto elastico che si stacca facilmente dalle pareti dell’impastatrice. Inserire il sale negli ultimi minuti di lavorazione. Coprire con pellicola e mettere a lievitare dentro il forno spento con la lucina interna accesa. Dopo un’ora prendere l’impasto, rovesciarlo sul piano di lavoro e dividerlo in due parti. In una metà inserire il patè di olive ed impastare per bene. Col mattarello stendere gli impasti fino a formare due rettangoli e sovrapporli l’uno all’altro. Arrotolarli ed inserire l’impasto dentro la stampo da plumcake foderato di carta forno. Mettere ancora a lievitare per un paio d’ore dentro il forno spento con la lucina interna accesa, dovrà gonfiarsi ben oltre il bordo dello stampo.
Infornare in preriscaldato statico a 160° per 35 minuti.