Delizie salate

Cotechino in crosta con spinaci e grana

1 cotechino fresco da 500 g (o precotto se preferite)

600 g di spinaci freschi

1 rotolo di pasta sfoglia fresca rettangolare

1 spicchio d’aglio

60 g di scaglie di grana

1 peperoncino

q.b. olio evo

q.b. sale

q.b. semi di sesamo

1 uovo per spennellare

Preparazione: lessare il cotechino per circa due ore, quindi toglierlo dall’acqua e lasciarlo raffreddare. In un ampia padella far imbiondire l’aglio e il peperoncino in poco olio. Eliminarli e buttarci dentro gli spinaci ben lavati. Salare leggermente e chiudere con il coperchio. Cuoceranno in pochi minuti nella loro stessa acqua di governo. Strizzarli per bene quindi lasciarli raffreddare.

Srotolare la sfoglia quindi disporre gli spinaci lasciando un cm scoperto sui bordi. Aggiungere le scaglie di grana, quindi disporre da un lato il cotechino precedentemente privato del budellino. Arrotolare con cura (utile aiutarsi con la carta forno), sigillare bene i bordi e disporre sulla placca da forno dalla parte della chiusura. Spennellare la superficie con un uovo battuto e spolverare con dei semi di sesamo o quelli che più preferite. Infornare in preriscaldato a 180° per 30-35 minuti fino ad ottenere una bella crosta dorata. Dose per 5-6 persone.

Strozzapreti ai porcini

300 g di strozzapreti freschi
400 g di porcini
2 spicchi d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
Un rametto di timo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione: in una padella capiente mettere a scaldare qualche cucchiaio d’olio. Buttarci dentro gli spicchi d’aglio interi e farli imbiondire leggermente, quindi eliminarli mettere i porcini tagliati a dadini, salare ed aggiungere il timo. Saltarli a fuoco vivace per una decina di minuti poi aggiungere il prezzemolo tritato finemente e spegnere il fornello. Prelevare dalla padella la metà dei funghi e metterli nel bicchiere del minipimer (ci serviranno per creare un emulsione aggiungendo un cucchiaio d’olio a crudo e un cucchiaio di acqua di cottura della pasta) e tenerli da parte. Cuocere gli strozzapreti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, col minipimer, preparare la cremina di funghi, olio e acqua poi versarla nella padella dei funghi. Con questo preparato condire la pasta saltandola due minuti in padella. Pepare e servire calda. Dose per 3-4 persone.

Fregola di mare

350 g di fregola sarda

300 g di cozze

300 g di vongole

300 g di gamberi

400 g di seppie o calamari

2 spicchi d’aglio

1 peperoncino

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

2 cucchiai di vino bianco secco

300 g di passata di pomodoro

q.b. olio evo

q.b. sale

Preparazione: versare un filo d’olio in due ampie padelle e cuore, separatamente vongole e cozze fino alla loro totale apertura. Filtrare il liquido di cottura di entrambi e tenerlo da parte. Pulire con cura le seppie o i calamari e tagliarli a pezzetti. Pulire anche i gamberi (potete scegliere se sgusciarli completamente o lasciare il carapace) ed eliminare il budellino.

In un tegame a parte far imbiondire l’aglio e il peperoncino, scottare leggermente i gamberi e tenerli da parte (non vogliamo che diventino gommosi). Nello stesso tegame cuocere a fiamma alta, per pochi minuti, le seppie, aggiungere le vongole, le cozze sgusciate precedentemente, il prezzemolo quindi sfumare il tutto con un po’ di vino. Unire la passata, il liquido sapido delle cozze e far cuocere a fiamma dolce per 6-7 minuti. Quasi a fine cottura aggiungere i gamberi. Cuocere in abbondante acqua salata la fregola (per 10 minuti) quindi scolarla e condirla con il sugo preparato in precedenza. Dose per 4-5 persone.