Torte

Cotton cake

200 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia )

200 ml di latte

4 uova medie

80 g di zucchero semolato

40 g di farina 00

10 g di maizena

1 cucchiaio di succo di limone

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

q. b. zucchero a velo per spolverizzare

Preparazione: ammorbidire il formaggio a bagnomaria insieme al latte e lasciar raffreddare. Aggiungere un tuorlo alla volta, la farina, la maizena setacciate, la vaniglia e mescolare bene con una frusta. Montare gli albumi con lo zucchero e il succo di limone. Incorporare l’albume montato al composto preparato precedentemente. Versare il composto in uno stampo, foderato di carta forno e rivestito esternamente con dei fogli di alluminio, da 20-21 cm di diametro.

Preparare una teglia (atta a contenere lo stampo) con un panno da cucina all’interno, inserire all’interno lo stampo con il composto e riempire per metà la teglia con dell’acqua tiepida per la cottura a bagnomaria.

Infornare in statico a 160° per i primi 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 125° e cuocere per altri 40 minuti, senza mai aprire il forno. Una volta cotta spolverizzare di zucchero a velo.

Torta Gabry

Per la torta:
250 g di farina 00
50 g di fecola
30 g di cacao amaro
3 uova grandi (180 g circa)
200 g di zucchero semolato
100 g di cioccolato fondente
250 g di burro morbido
1 bustina di lievito

50 ml di cointreau

Procedimento: sciogliere il cioccolato e lasciarlo raffreddare. Rompere le uova in una ciotolina e batterle con una forchetta. Montare molto bene il burro con lo zucchero quindi inserire poco per volta le uova. Infine, sempre montando, aggiungere il cointreau e le polveri (setacciate) a cucchiaiate. Come ultimo ingrediente unire il cioccolato fuso. Imburrare ed infarinare una teglia da 20-21 e versarci dentro il composto. Infornare in preriscaldato statico a 180° per 45-50 minuti circa.

Per la crema di latte al cointreau:
200 ml di latte
50 ml di cointreau
50 g di farina
50 g di zucchero
½ bacca di vaniglia
150 ml di panna liquida
3 g di colla di pesce

Procedimento: ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Versare latte, cointreau, semini di vaniglia in un tegamino e scaldare leggermente. In una terrina mettere la farina e lo zucchero quindi versarci sopra il latte tiepido e sciogliere con una frusta. Versare il liquido ottenuto nel tegamino, aggiungere 50 ml di panna, riportare sul fuoco e portare a bollore sempre girando con la frusta. Trasferire la crema in una terrina, scioglierci dentro la colla di pesce, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigo. Montare 100 ml di panna ed incorporarla alla crema di latte ben fredda.

La torta ha una struttura molto delicata quindi è importante lasciarla raffreddare bene prima di sformarla. 

Per la bagna al cointreau:
100 ml di acqua
150 g di zucchero semolato
50 ml di cointreau
Preparazione: versare l’acqua in un tegamino, aggiungere lo zucchero, portare sul fuoco e far sciroppare per qualche minuto. Lasciar raffreddare quindi aggiungere il cointreau.

Inoltre occorrono:

q.b. cioccolato fuso

decori a piacere

Dividere il pds in due metà, spennellare abbondantemente sotto e sopra con la bagna quindi farcire dentro e fuori con la crema al cointreau. Decorare a piacere.

Torta con chantilly al cioccolato e ciliegie sciroppate

Per il pds:
150 g di farina 00
50 g di fecola
175 g di zucchero semolato
5 uova medie a temperatura ambiente
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
scorza grattugiata di 1 limone
Preparazione: montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara e gonfia d’aria. Quasi al termine dell’operazione inserire scorza e vaniglia. Setacciare le polveri ed inserirle, delicatamente ma con decisione, nella massa, girando con un cucchiaio dal basso verso l’alto. Imburrare ed infarinare una teglia (Ho utilizzato una teglia da 24×24) versarci dentro il composto ed infornare in preriscaldato ventilato a 160° per 20 minuti o a 180° in statico per 35 minuti.

Per la bagna:
100 ml di acqua
150 g di zucchero semolato
50 ml di marashino
Preparazione: versare l’acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero e portare ad ebollizione. Far sciroppare  a fuoco lento per qualche minuto prima di spegnere. Lasciar raffreddare poi aggiungere il marashino e mescolare per bene.

Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
3 tuorli
5 cucchiai scarsi di zucchero
40 g di farina (o maizena)
100 g di cioccolato fondente
1 baccello di vaniglia
Preparazione: scaldare il latte con la vaniglia e la scorza grattugiata del limone. Intanto con una frusta mischiare le uova con lo zucchero poi inserire la farina (o maizena) ed unirla ai tuorli amalgamando con cura. Prendere un po’ del latte tiepido e aggiungerlo a questo composto per sciogliere bene gli ingredienti. Ora aggiungerli al resto del latte e con la frustra girare finché la crema si rapprende. Spegnere, aggiungere il cioccolato tritato finemente e mescolare finchè non si sarà sciolto completamente. Filtrare la crema, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare, prima a temperatura ambiente poi in frigo.

Inoltre occorre:
150 ml di panna fresca da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
q.b. ciliegie sciroppate

Dividere il pds in due metà, spennellare abbondantemente sotto e sopra con la bagna quindi farcire con 300 g circa di crema pasticcera. Aggiungere infine dei pezzetti di ciliegie sciroppate . Montare la panna con lo zucchero a velo ed inserirla nei 200 g  di crema pasticcera avanzata.  Decorare l’esterno della torta con dei ciuffetti di chantilly al cioccolato e con delle ciliegie sciroppate.

1 2 83