200 g di farina 00
50 g di fecola di patate
180 g di zucchero semolato
2 uova
50 g di olio di mais
1 yogurt naturale (125 g)
1 bustina di lievito
1 baccello di vaniglia
scorza grattugiata di un limone
2 mele
q.b. zucchero a velo
q.b. gelatina neutra
Preparazione per il plumcake: preriscaldare il forno a 160°. Montare le uova con lo zucchero e i semini di vaniglia. Aggiungere l’olio, lo yogurt, la scorza di limone e pian, piano le polveri setacciate. Amalgamare fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi. Tagliare una mela a piccoli dadini ed incorporarli delicatamente all’impasto quindi versare in uno stampo da plumcake, precedentemente imburrato ed infarinato. Tagliare la seconda mela a fettine sottili e disporle in superficie su tutta la lunghezza. Infornare in ventilato a 160° per 40 minuti. Quando il dolce sarà freddo ricoprire le mele con della gelatina neutra e spolverizzare i bordi con dello zucchero a velo.
Un plumcake soffice e profumato. L’ho sformato oggi per merenda e sia io che mio marito lo abbiamo letteralmente divorata.
Ciao e buona domenica pomeriggio,
Vale
Grazie mille Valentina! Per caso hai fatto la foto? Perché su Facebook ho un album dei dolci realizzati da voi con le mie ricette! Nel caso mandamela all’indirizzo mail! 😉
Ciao, mio figlio è celiaco, posso usare secondo te tutta fecola oppure al posto della farina mettere farina di riso?
Ciao Sabrina! Io cercherei direttamente una farina gluten free per essere più sicura del risultato! 😉
Perfetto, seguirò il tuo consiglio. Grazie!
Figurati! 😘