Pasticceria secca

Croccante alle mandorle

300 g di mandorle a filetti (o intere se preferite)
300 g di zucchero semolato
Il succo di ½ limone (circa 25 ml)
2 cucchiai d’acqua
½  cucchiaino di miele

Preparazione: tostare in forno caldo le mandorle. Versare l’acqua, il limone, il miele e lo zucchero in una casseruola e far sciogliere a fiamma media lo zucchero. Poco prima che il caramello prenda troppo colore (circa 130 gradi) aggiungere le mandorle e mescolare per bene. Lasciar imbrunire il caramello (circa 170 gradi) quindi versare, il composto ottenuto, su un piano di marmo (o su della carta forno) e appiattire con una spatola. Attendere che si raffreddi quindi tagliarlo a quadrotti o a rombi. Prima di servire sistemare nei pirottini di carta.

Fave dei morti

Fave dei morti

300 g di mandorle (a vostra scelta se pelate o no)
150 g farina 00
250 g zucchero a velo vanigliato
Scorza di 1 limone bio
1 uovo grande (o due piccole)
30 g di burro

Preparazione: tostare in forno le mandorle per una decina di minuti quindi tritarle finemente. Porre la farina di mandorle in una terrina insieme alla farina 00, allo zucchero a velo e al burro fuso. Aggiungere le uova battute a forchetta, la scorza grattugiata di limone ed amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Formare dei lunghi cilindri di impasto, tagliarli a pezzetti (come per gli gnocchi di patate) quindi formare delle palline, schiacciarle leggermente (o darle la forma che si preferisce) e disporle sulla placca foderata di carta forno. Infornare a 180° (statico) per circa 20 minuti fino a completa doratura. Ne ho riempito due placche.

A piacere potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di grappa, di rum o di anice. E se li preferite più croccanti eliminate il burro e usate il forno ventilato a 160°. Sempre a piacere spolverizzare di zucchero a velo.

Scarcelle di Pasqua

Scarcelle di Pasqua

Per circa 50 pezzi:
500 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
100 ml di olio extravergine d’oliva
50 ml di latte
8 g di ammoniaca per dolci
2 uova + 1 tuorlo
1 pz di sale
scorza di 1 limone bio

Preparazione: versare le polveri (farina, zucchero, ammoniaca e sale) sulla spianatoia e mischiarle per bene. Formare una fontana , versare al centro le uova, la scorza, l’olio e lavorare il tutto (come per la pasta fresca) con energia e aggiungere pian piano anche la dose di latte. Una volta ottenuto un bel panetto liscio, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigo per 30 minuti.

Per la glassa:
2 albumi
350 g di zucchero a velo vanigliato
4 gocce di limone
Preparazione della glassa: montare l’albume e, non appena formerà la schiuma, iniziare ad inserire lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta. Si otterrà una cremina densa.

Inoltre occorrono:
q.b. codette colorate
q.b. ovetti di cioccolato

Infarinare il piano di lavoro, stendere l’impasto dello spessore di pochi millimetri e ritagliare le vostre scarcelle della forma che desiderate (campane, cestini, conigli, ecc…). Disporre i pezzi sulla placca, foderata di carta forno, ed infornare in preriscaldato ventilato a 170° per 8-10 minuti. Lasciar raffreddare le scarcelle quindi glassarle e decorarle a piacere con codette colorate o anche applicando un piccolo ovetto sulla glassa.