Per la crema al pistacchio:
100 g di pasta di pistacchio
250 g di mascarpone
300 ml di panna liquida per dolci
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
3 cucchiai di zucchero a velo (da eliminare se la panna è già zuccherata)
3 uova
100 ml di acqua
150 g di zucchero semolato
Preparazione: il primo procedimento sarà quello di pastorizzare le uova. Versare l’acqua (100 ml) in un tegamino, aggiungere lo zucchero (150 g) e portare ad ebollizione fino a raggiungere una temperatura di 121° (i termometri ad immersione costano poco, si trovano nei negozi di casalinghi e sono indispensabili in cucina). Versare le uova in planetaria e dargli una prima girata, giusto per romperle. Versare a filo lo sciroppo di zucchero e montare fino a raffreddamento. Lavorare il mascarpone con lo zucchero, la vaniglia e la pasta di pistacchio (se quest’ultima si dovesse presentare poco fluida, vi consiglio di scioglierla, a fiamma bassa, con alcuni cucchiai di latte poi lasciarla raffreddare prima dell’utilizzo). Aggiungere la panna e montare il tutto. A questo composto inserire pian piano le uova montate.
Per la bagna:
100 ml di liquore dolce al pistacchio
250 g di zucchero semolato
200 ml di acqua
Preparazione: versare l’acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero e far sobollire per qualche minuto. Lasciar raffreddare e aggiungere il liquore al pistacchio.
Inoltre occorrono:
1 pacco di savoiardi secchi
q.b. granella di pistacchio
Intingere i savoiardi nella bagna, farcire con la crema al mascarpone, spolverizzare con la granella di pistacchio e continuare con gli stati. Vi vengono 2 teglie di dolce.