Tag Archives: Pasticceria secca

Scarcelle di Pasqua

Scarcelle di Pasqua

Per circa 50 pezzi:
500 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
100 ml di olio extravergine d’oliva
50 ml di latte
8 g di ammoniaca per dolci
2 uova + 1 tuorlo
1 pz di sale
scorza di 1 limone bio

Preparazione: versare le polveri (farina, zucchero, ammoniaca e sale) sulla spianatoia e mischiarle per bene. Formare una fontana , versare al centro le uova, la scorza, l’olio e lavorare il tutto (come per la pasta fresca) con energia e aggiungere pian piano anche la dose di latte. Una volta ottenuto un bel panetto liscio, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigo per 30 minuti.

Per la glassa:
2 albumi
350 g di zucchero a velo vanigliato
4 gocce di limone
Preparazione della glassa: montare l’albume e, non appena formerà la schiuma, iniziare ad inserire lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta. Si otterrà una cremina densa.

Inoltre occorrono:
q.b. codette colorate
q.b. ovetti di cioccolato

Infarinare il piano di lavoro, stendere l’impasto dello spessore di pochi millimetri e ritagliare le vostre scarcelle della forma che desiderate (campane, cestini, conigli, ecc…). Disporre i pezzi sulla placca, foderata di carta forno, ed infornare in preriscaldato ventilato a 170° per 8-10 minuti. Lasciar raffreddare le scarcelle quindi glassarle e decorarle a piacere con codette colorate o anche applicando un piccolo ovetto sulla glassa.

Amaretti al limone

Amaretti al limone

300 g di farina di mandorle
200 g di zucchero semolato
2 albumi
½ bacca di vaniglia
scorza grattugiata di 1 limone bio
succo di ½ limone
2 cucchiai di limoncello

Inoltre occorrono:
q.b. zucchero semolato
q.b. limone candito per il decoro

Preparazione: metterle la farina di mandorle e lo zucchero in una terrina. Ora sbattere gli albumi (senza montarli) con una forchetta, aggiungere la scorza e il succo del limone, la vaniglia ed incorporarli alla farina di mandorla. Una volta amalgamato il tutto riporre il composto (che risulterà morbido ed abbastanza appiccicoso) in frigo per un’oretta. Foderare la teglia con della carta forno, staccare dei pezzi di impasto, inumidirsi le mani con del limoncello, formare delle palline, passarle nello zucchero e disporle nelle teglie aggiungendo su ciascuna un pezzetto di limone candito. Lasciare asciugare per un’oretta prima di procedere con la cottura.

Cottura: 160° fino a colorazione (circa 10 min.) in forno ventilato preriscaldato.

Cuori al cacao con gocce di glassa reale

Cuori al cacao con gocce di glassa reale

Per la frolla (dose per circa 60 biscotti):
500 g di farina 00
200 g di burro morbido
100 ml di latte
230 g di zucchero semolato
2 tuorli
60 g di cacao amaro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino e mezzo di lievito
Preparazione: inserire tutti gli ingredienti in planetaria e far andare con la foglia fino ad ottenere una frolla compatta e ben amalgamata. Se invece si preferisce lavorare gli ingredienti a mano iniziare montando burro e zucchero, poi inserire i tuorli, la vaniglia, ed infine le polveri setacciate (farina, cacao, lievito) alternando a cucchiaiate di latte. Avvolgere la frolla in pellicola trasparente e riporre in frigo per un’oretta. Trascorso il tempo di riposo, stendere la frolla con il mattarello e ritagliare con la formina a cuore. Disporre i pezzi sulla placca, foderata di carta forno, ed infornare in preriscaldato ventilato a 160° per 10 minuti.

Per la glassa reale:
1 albume
2 gocce di limone
q.b. zucchero a velo vanigliato (circa 180 g)
q.b. coloranti alimentari
Preparazione: versare l’albume e le gocce di limone in una terrina e montare con le fruste elettriche aggiungendo pian piano lo zucchero a velo fino ad ottenere una cremina bella densa.
Riempire una piccola saccapoche, munita di beccuccio con uscita fine, con la glassa e lasciar cadere delle gocce sui cuori di frolla.