Tag Archives: dolci natalizi

Gingerbread cake

Gingerbread cake

200 g di farina 00
120 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
2 uova
150 g di burro morbido
1 bustina di lievito
150 g di yogurt naturale
180 g di miele
50 g di zenzero candito
2 cucchiaini di zenzero macinato
1 chiodo di garofano ridotto in polvere
A piacere 1 pizzico di pepe giamaicano

Preparazione: sbattere le uova con lo zucchero. Unire il miele e lo yogurt. Inserire le polveri setacciate e per ultimo il burro a fiocchetti. Dopo aver amalgamato molto bene aggiungere i pezzetti di zenzero candito. Utilizzare uno stampo da plumcake. Infornare. Una volta raffreddato spennellare la superficie di miele.

Cottura: 10 min a 180° e 40 a 160° in forno preriscaldato ventilato. Dopo 40 min iniziare a controllare con lo stecchino che il dolce non sia già cotto.

Pupazzo di meringa e panna montata

Pupazzo di meringa e panna montata

Per la meringa: 
200 g di albume 
200 gdi zucchero semolato 
200 g di zucchero a velo vanigliato 
1 cucchiaino di cremor tartaro 
1/2 cucchiaino di fecola 
Per il ripieno: 
q.b. panna montata 
q.b.decori a piacere 

Preparazione: mettere a schiumare gli albumi (che devono essere a temperatura ambiente), unire pian, piano le polveri lasciandone 1/4 che si aggiungerà a fine montata. A questo punto stendere la carta forno sulla placca, disegnare due cerchi di circa 14 cm di diametro, girare la carta forno e con la sacca a poche, aiutandovi con il disegno, formare due meringhe giganti che saranno il busto ed il corpo. Per la testa fate due meringhe più piccole possibilmente dello stesso diametro perché poi andranno unite (cercate di lisciare il più possibile così ché vengano belle rotonde). Infornare. Una volta raffreddate riempire l’interno delle meringhe grandi con della panna montata bucando delicatamente il fondo. Ora assemblate il pupazzo unendo il busto ed il corpo con uno strato di panna montata. Quindi unire le due piccole meringhe nella stessa maniera ed attaccare la testa al collo con un ciuffo di panna. Per le braccia io ho utilizzato due radici di liquirizia. Ho fatto il naso con la buccia d’arancia e la bocca con la buccia di mela. Per gli occhi ed i bottoncini ho invece usato dei confetti di cioccolato colorati. Per i decori sbizzarrite la vostra fantasia! 
N.B. il mio pupazzo è venuto alto 21 cm. 

 

Cottura: in forno ventilato a temperatura minima per 1 ora e mezza.

Pandoro

Pandoro

Ingredienti complessivi:
500 g di farina manitoba
150 g di zucchero
180 g di burro
3 uova intere + 1 tuorlo
20 g di lievito di birra
1 pizzico di sale
q.b. vaniglia
40 g di acqua
q.b. scorza grattugiata di limone
q.b. zucchero a velo vanigliato

Questa preparazione si svolge in tre fasi imprescindibili:
1° Fase – Preparazione del lievitino:
15 g di lievito di birra
40 g di acqua tiepida
50 g di farina manitoba
10 g di zucchero
1 tuorlo
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida ed aggiungerlo alla farina e agli altri ingredienti. Lavorare l’impasto per almeno 10 minuti. Coprirlo con della pellicola non a contatto e farlo lievitare in un luogo caldo ed asciutto per un’ora e mezza.

2° Fase:
200 g di farina manitoba
1 uovo intero
30 g di burro a pomata
25 g di zucchero
5 g di lievito di birra
Aggiungere questi ingredienti al primo impasto e dopo averlo lavorato per 10 minuti, lasciar lievitare nuovamente per un’altra ora e mezza.

3° Fase:
250 g di farina
2 uova intere
q.b. vaniglia
q.b. scorza grattugiata di limone
115 g di zucchero
150 g di burro a pomata
Unire tutti questi ingredienti al composto precedente lasciando per ultimo il burro che andrà inserito a fiocchetti pian, piano. Lavorare per almeno 15 minuti (dovrà risultare ben incordato). Imburrare ed infarinare molto bene lo stampo da pandoro. Ora versare il composto nello stampo, coprirlo con della pellicola non a contatto e lasciarlo lievitare per almeno 3 ore. Sarà pronto quando si sarà completamente riempito lo stampo. Infornare. Una volta sfornato toglierlo dallo stampo ancora caldo perché altrimenti si attaccherà. Quindi spolverare di zucchero a velo vanigliato.

Cottura: in forno statico 180° per 15 min. poi abbassare a 160° per altri 20 minuti.

1 9 10