Tag Archives: dolci natalizi

Panettone di mais

Panettone di mais

200 g di farina di mais
300 g di farina 00
320 g di zucchero
250 g di burro morbido
200 ml di liquore a piacere (maraschino, amaretto o strega)
150 g di gocce di cioccolato fondente
1 bustina di lievito
q.b. vaniglia
5 uova
80 g di granella di nocciole

Preparazione: versare le due farine in planetaria e mischiarle bene con la foglia. Sbattere le uova con una forchetta e versarle a filo nell’impasto lasciando il tempo alla farina di assorbirle lentamente. Versare lo zucchero, la vaniglia ed il liquore sempre a filo e continuare ad impastare. Adesso aggiungere lentamente il burro a fiocchetti fino a completo assorbimento ed incorporare il lievito setacciato. Spegnere la planetaria ed utilizzando un cucchiaio di legno mischiare all’impasto la granella di nocciole e le gocce di cioccolato. Versare il composto in uno stampo da panettone ed infornare.

Cottura: in forno preriscaldato 1 ora e mezza di cottura (i primi 10 min. a 180° ed il resto della cottura a 160°) in ventilato.

Torrone al cioccolato

Torrone al cioccolato

300 g di miele
200 g di cioccolato fondente (a piacere può essere anche al latte o gianduia)
200 g di zucchero
200 g di nocciole tostate sgusciate
300 g di crema di nocciole
50 ml di acqua
1 foglio di ostia
2 albumi
q.b. vaniglia
q.b. cacao amaro

Preparazione: mettere il miele nel tegamino e farlo andare a fiamma dolce finché non imbrunisce. Ora sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde. In un altro tegamino versare 150 g zucchero con i 50 ml di acqua e far cuocere a fuoco lento fino ad ottenere un caramello non troppo scuro. Montare gli albumi con i restanti 50 g di zucchero e la vaniglia. Foderare il fondo di uno stampo da plumcake con l’ostia. Una volta cotto il miele, versarci dentro il caramello e mischiare molto bene. Unire quindi le nocciole, la crema di nocciole, il cioccolato fuso e girare energicamente. Per ultimo aggiungere gli albumi ed amalgamare tutto il composto. Versare nello stampo e riporre in frigo per mezz’ora. Per aiutavi a sformare il dolce rifilare bene i bordi con un coltello e verrà via facilmente. Spolverare di cacao.

N.b. il prodotto si presenterà duro esattamente come un torrone.
Conservazione: in un luogo asciutto, non in frigo.

Panforte

Panforte

250 g di mandorle tostate (sgusciate)
250 g di nocciole tostate (sgusciate)
350 g di miele
100 g di zucchero
200 g di farina 00
q.b. vaniglia
1 cucchiaio di spezie miste (cannella, chiodo di garofano, zenzero, coriandolo e noce moscata)
250 g di cedro e arancia canditi
2/3 cucchiai di acqua
1 foglio d’ostia
A piacere un pizzico di pepe

Per il decoro:
q.b. zucchero a velo
P.S.
qualora vogliate utilizzare anche pinoli e noci, l’importante sarà avere un totale di frutta secca di 500 g.

Preparazione: mettere a scaldare il miele in un tegamino. Nel frattempo versare tutti gli altri ingredienti (tranne l’acqua e l’ostia) in una terrina e mischiarli bene. Quando il miele avrà raggiunto il bollore creando una schiuma in superficie, calcolare 3 minuti, quindi spegnere e aggiungere i 3 cucchiai d’acqua. Ora versare tutti gli ingredienti nel miele caldo ed amalgamare molto bene. Io ho utilizzato uno stampo a stella di quelli usa e getta. Ho rivestito il fondo con l’ostia e ho versato l’impasto. Adesso rivestire la superficie di farina e pigiare bene con le dite affinché non rimangano delle bolle d’aria all’interno del dolce. Infornare. Una volta raffreddato, con un pennello eliminare la farina dalla superficie e spolverare di zucchero a velo.
N.b. l’impasto sarà comunque sufficiente per una teglia dal diametro di 18 cm.

Cottura: in forno preriscaldato 160° per 30 min. in ventilato.