Delizie salate

Pollo al curry con riso basmati

Pollo al curry con riso basmati

Dosi per 6 persone:
500 g di filetto  di pollo
250 ml di latte di cocco (sostituibile con yogurt al cocco. In questo caso eliminare la quantità di zucchero presente negli ingredienti ed aggiungere ½ bicchiere d’acqua)
1 scalogno bello grandetto
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaino di curcuma
½ cucchiaino di coriandolo in polvere
½ cucchiaino di cumino in polvere
1 grattata di ginger fresco (se non lo trovate potete usare ½ cucchiaino di ginger in polvere)
1 peperoncino
1 cucchiaino di zucchero muscovado
q.b. olio di mais
q.b. sale
1 vasetto di yogurt greco
500 g di riso basmati

Preparazione: iniziare tagliando le fette di pollo in piccoli pezzetti.  In una padella capiente mettere a scaldare un po’ d’olio di mais, sminuzzare lo scalogno e buttare dentro, aggiungere una grattata di ginger fresco, uno spicchio d’aglio (privato della fogliolina verde interna) anch’esso grattugiato, il peperoncino tritato e privato dei semi e ancora due cucchiaini di curry, uno di curcuma, mezzo di coriandolo e mezzo di cumino. E’ importante che le spezie rosolino un po’ (senza bruciare)  perché in questo modo sprigioneranno più sapore. Ora versare dentro la padella i pezzetti di pollo e farli rosolare e impregnare delle varie spezie. Quindi aggiungere il latte di cocco, lo yogurt greco, un cucchiaino di zucchero muscovado e quanto basta di sale. Abbassare il fuoco al minimo coprire e far cuocere per 10-12 minuti al massimo senza far asciugare troppo. E’ importante che rimanga una buona dose di intingolo che servirà per condire il riso. Ora far lessare mezzo chilo di riso basmati, sistemarlo in una ciotola capiente e servirlo cospargendolo di pollo al curry.

Gnocchi di patate con crema di funghi porcini

Gnocchi di patate con crema di funghi porcini

Dose per 5-6 persone:
1 kg di patate a pasta bianca (sono ricche di amido)
q.b. farina 00 (circa 300 g)
50 gr di maizena
1/2 kg di funghi porcini
q.b. timo limone (se non lo trovate fresco va bene anche 1/2 cucchiaino di quello in polvere)
q.b. prezzemolo
2 spicchi d’aglio
q.b. olio extravergine
q.b. sale e pepe

Preparazione per gli gnocchi: mettere a lessare le patate con la buccia in acqua salata. Quando saranno cotte e ancora calde spellarle e passarle con un passaverdure o anche con una forchetta fino ad ottenere una sorta di purea. Lasciar raffreddare per una decina di minuti poi mettere su una spianatoia ed iniziare ad aggiungere ad essa farina e maizena finché l’impasto non consentirà di ottenere dei lunghi cilindri che poi andranno tagliati della lunghezza di 3-4 cm. Cercare di essere rapidi nell’impastare per evitare che il tutto diventi appiccicoso. Se non si ha l’attrezzo giusto usare una forchetta per dare la classica rigatura dello gnocco.
N.B. non aggiungere uova, vengono meglio senza. Si può aggiungere solo se è la vostra prima volta per aiutarvi a legare meglio il tutto.

Cottura: mettere a bollire gli gnocchi (saranno pronti quando saliranno in superficie).

Preparazione per i funghi: in un’ampia padella versare un po’ d’olio e far imbiondire gli spicchi d’aglio. Quindi toglierli e versarci dentro i funghi belli asciutti e tagliati a dadini. Farli andare a fuoco vivo per evitare che tirino fuori troppo liquido. Tritare finemente del timo e metterlo sui funghi. Quando saranno quasi cotti aggiungere qualche foglia di prezzemolo tritato. Infine salare e pepare.

Preparazione per la crema di funghi: in un bicchiere da mixer mettere circa la metà dei funghi, aggiungere due cucchiai di acqua di cottura ed emulsionare fino ad ottenere una cremina bella liscia con la quale condire gli gnocchi. Versarci sopra i restanti funghi e servire subito.

Fagottini sfiziosi (empanadas)

Fagottini sfiziosi (empanadas)

500 g di carne macinata mista
1 peperone rosso
1 peperoncino privato dei semi
100 g di piselli fini
4-5 cucchiai di soia
q.b. soffritto (carote, cipolle, sedano)
q.b. olio di oliva
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere d’acqua
1 uovo
500 g di pasta brisè (io uso quella già pronta)

Preparazione: tagliare a dadini minuscoli il soffritto, il peperone ed il peperoncino (togliendo i semini) e farli rosolare in una padella capiente con dell’olio d’oliva. Ora unire il macinato e far cuocere a fuoco vivo fino a quasi completa cottura. Quando la carne sarà bella rosolata, bagnarla con 4-5 cucchiai di soia (darà sapore e sostituirà il sale). Aggiungere al tutto 1 bicchiere d’acqua. Coprire e lasciar cuocere a fuoco basso finché il liquido non sarà quasi del tutto assorbito. In un’altra padella mettere un filo d’olio d’oliva ed uno spicchio d’aglio e quando sarà dorato toglierlo ed aggiungere i piselli. Farli saltare per bene ed unirli alla carne macinata rosolata. Far raffreddare il tutto. Stendere la pasta brisè e coppare dei cerchi della grandezza preferita. Riempire col composto di carne. Chiudere bene i bordi aiutandosi con una forchetta. In una ciottolina sbattere un uovo e spennellare la superficie dei fagottini. Infornare.

Cottura: 10-15 min. a 180° fino a doratura

P.S. con queste dosi io ho fatto dei fagottini abbastanza grandi e ne sono usciti 15.

1 125 126