Tag Archives: Dessert

Cornetti express

250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
100 g di zucchero
80 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
150 g di latte
1 pz di sale
7 g di lievito di birra disidratato (1 bustina di mastro fornaio)
la scorza di 1 limone bio grattugiato
1 bacca di vaniglia
q.b. marmellata, nutella o crema per farcire

Preparazione: inserire tutti gli ingredienti nella planetaria munita di gancio e lasciar girare per almeno 15-20 minuti. L’impasto dovrà risultare bello asciutto ed elastico. Ora dividere la pasta ottenuta in due parti uguali, formare con le mani due palle compatte ed inserirle in due contenitori di plastica. Accendere la luce interna del forno e mettere i contenitori (sigillati col coperchio) e lasciar lievitare nel forno chiuso per due ore. Trascorso il tempo stendere la pasta sul piano di lavoro infarinato e fare due cerchi del diametro di 28-30 cm quindi, con la rotella, tagliare otto spicchi in ciascun cerchio. Spennellare con l’acqua tutte le punte degli spicchi. Ora si può farcire (nutella, marmellata o crema) nella parte larga di ogni spicchio quindi, sempre partendo dalla parte larga, si arrotola fino alla punta ed infine si curva per dargli la forma del cornetto. Disporli nelle placche foderate di carta avendo cura di lasciar abbastanza spazio tra l’uno e l’altro perché cresceranno molto di volume. Lasciarli ancora lievitare dentro il forno (sempre con la luce interna accesa) per almeno altre 4 ore. Preriscaldare il forno a 160°. Mettere un tuorlo con due cucchiai di panna, o latte, in una tazzina e mischiare bene quindi spennellare delicatamente tutti i cornetti. Infornare.

Cottura: 160° per 20 min. in forno statico.

Cream Tart mignon

Cream Tart mignon

Per 12-15 tortine:
500 g di pasta sfoglia (potete decidere di fare la base in pasta biscotto o frolla)
200 g mascarpone
150 ml panna fresca per dolci
100 ml latte condensato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
q.b. frutta a piacere

Preparazione: stendere la sfoglia, coppare dei dischi (decidete voi il diametro) e disporre i ritagli in una placca foderata di carta forno. Bucherellarli con una forchetta ed infornarli a 200° fino a completa doratura.

Nel frattempo porre il mascarpone in una terrina, aggiungere la vaniglia, il latte condensato e lavorare con un cucchiaio di legno o delle frustine elettriche. Montare la panna ed inserirla delicatamente nel composto.

Trasferire  il preparato in una saccapoche (non servono bocchette, basta tagliare la punta) e formare delle piccole palline di crema sulle basi di sfoglia. Decorare quindi con la frutta che preferite.

Charlotte con chantilly e alchermes

Charlotte con chantilly e alchermes

Charlotte con chantilly e alchermes

 

Per le charlotte:
200 g di zucchero
150 g di farina 00
50 g di fecola
7 albumi
8 tuorli

Preparazione: preriscaldare il forno a 160°. Versare albumi e zucchero in un tegamino, sbatterli un po’ con la frusta quindi accendere il fornello e scaldarli a 40° circa (devono risultare tiepidi e saranno sufficienti due minuti). Ora montarli in planetaria o con le fruste elettriche fino ad ottenere una massa bella corposa. Spegnere la macchina perché si procederà utilizzando un cucchiaio rigido. Con una forchetta sbattere i tuorli ed inserirli in un paio di volte nella montata di albumi quindi procedere incorporando la farina. Girare dal basso verso l’alto con decisione (stando naturalmente attenti a non smontare il tutto) ruotando continuamente la terrina affinché tutta la farina venga inglobata nella massa. Mettere il composto in una saccapoche munita di bocchetta liscia e, sulla placca foderata di carta forno, formare delle cupole da 11-12 cm di diametro (ne riempirete due placche). Spolverarle con abbondante zucchero a velo ed infornare in statico per 10-15 minuti.

Per la chantilly:
500 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Preparazione: aggiungere vaniglia e zucchero nella panna liquida (è importante che sia freddissima) e montare con le fruste.
Inserirla nella sacca poche e riporla in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Inoltre occorre:
q.b. alchermes

Staccare i dischi (raffreddati) di pds dalla carta forno e capovolgerli.  Spennellare ogni pezzo con l’alchermes, farcire con la chantilly, coprire con l’altra metà e metterle nel freezer per un paio d’ore. Ora potranno essere tagliate in quattro triangoli e sistemate nei pirottini.