60 g di biscotti digestive (o simili)
50 g di burro
120 g di zucchero semolato
550 g di formaggio cremoso (Philadelphia o simili)
15 g di farina 00
½ baccello di vaniglia
110 g di panna acida
2 uova
scorza di 1 limone bio grattugiata
q.b. marmellata a piacere (per il topping)
Procedimento: tritare finemente i biscotti quindi mescolarli col burro fuso. Mettere il composto ottenuto sul fondo di una teglia a cerniera da 18 cm di diametro, foderata di carta forno, e compattarlo per bene con il dorso di un cucchiaio. Riporre la teglia in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Porre nel robot tutti gli ingredienti rimasti (formaggio, zucchero, uova, farina, vaniglia, scorza e panna acida) e frullare fino ad ottenere una crema bella liscia e senza grumi. Versare nella teglia col fondo di biscotto ben rassodato ed infornare in preriscaldato ventilato a 150° per 65 minuti. Lasciar raffreddare il dolce dentro la teglia prima di sformarlo.
Per il mou:
300 g di zucchero semolato
40 ml di acqua
1 cucchiaio di glucosio
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
200 ml di panna fresca non zuccherata
Procedimento: versare lo zucchero in un tegamino dal fondo spesso, aggiungere l’acqua, il glucosio e la vaniglia. Senza mai mescolare, portare sul fuoco e lasciar imbrunire a fiamma dolce. A questo punto spegnere il fornello e aggiungere la panna mescolando velocemente. Trasferire in una terrina e mescolare di tanto in tanto. Lasciar stemperare quindi mettere in frigo fino a quando il mou raggiungerà la densità desiderata. (Si può ottenere un mou più denso o più liquido aggiungendo o diminuendo la dose della panna).
Sformare la torta, trasferirla in un piatto di servizio quindi completarla versando il mou sulla superficie.