250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
100 g di burro morbido
300 ml di latte
150 g di zucchero semolato
1 uovo
5 g di lievito di birra disidratato (mastro fornaio)
1 baccello di vaniglia
1 pz di sale
Preparazione: versare le farine, lo zucchero e il lievito nella bacinella della planetaria, munita di gancio e miscelare per bene. Versare il latte e l’uovo in un boccale e battere con una forchetta. Azionare la macchina e versare pian piano tutto il liquido. Lasciar lavorare la macchina una decina di minuti. Ora versare il burro a fiocchetti ed infine i semini di vaniglia. Far impastare ancora per 8 minuti circa. Poco prima della fine aggiungere un pizzico di sale. Una volta amalgamato per bene spegnare. Coprire la bacinella con pellicola e mettere a lievitare nel forno spento con la luce interna accesa per circa due ore. Sarà pronto quando avrà raddoppiato il volume. Prendere l’impasto, rovesciarlo sul piano di lavoro ben infarinato e lavorarlo un po’ con le mani. Stenderlo col mattarello (1 cm circa di spessore) e coppare dei dischi da 7-8 cm di diametro e disporli sulla placca foderata di carta forno (ne ho riempito due placche e mezzo) quindi riporli in forno a lievitare per un’altra oretta.
Inoltre occorrono:
q.b. zucchero semolato
1 litro di olio d’arachide per friggere
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
3 tuorli
150 g di cioccolato fondente
40 g di farina (o maizena)
5-6 cucchiai scarsi di zucchero
1 baccello di vaniglia
Preparazione per la crema pasticcera al cioccolato: mettere a scaldare il latte e la vaniglia. Intanto con una frusta mischiare le uova con lo zucchero e aggiungere la farina. Prendere un po’ del latte tiepido e aggiungerlo a questo composto per sciogliere gli ingredienti. Ora versare nel resto del latte e, a fiamma moderata, girare con la frusta finché la crema si rapprende. A fuoco spento versarci dentro il cioccolato tritato e farlo sciogliere completamente. Lasciar raffreddare.
Friggere i dischetti lievitati in abbondante olio d’arachidi bollente. Passarli nello zucchero semolato e lasciarli raffreddare leggermente prima di riempirli, aiutandosi con una saccapoche con beccuccio lungo, di crema pasticcera. Sarà sufficiente forare da un lato e spremere la sacca. Ottime anche al forno.
Bravissima, inoltre le spiegazioni sono molto esaurienti e dettagliate! Per favore,;aggiorneremo sempre sui vostri piatti! Grazie!😍
Bravissima, inoltre le spiegazioni sono molto esaurienti e dettagliate! Per favore,aggiornatemi sempre sui vostri piatti! Grazie!😍
Grazie Elisa!! Stiamo provvedendo ad inserire tutte le ricette che trovi nella pagina Facebook anche qui nel sito! E se prepari qualche piatto mandami le foto su Facebook, un album è interamente dedicato ai vostri piatti con le mie ricette! :*
è possibile sostituire l’uovo con qualcos’altro ? grazie…
Ciao Patrizia! Ti mando un messaggio su Messenger con una tabella! Qui non me la fa inserire! 😉