Per 35 ravioli:
Per la pasta:
200 g di farina
2 uova
1 pz di sale
1 cucchiaio d’acqua
Per la farcia:
400 g di zucca (cotta al forno, al microonde o al vapore)
50 g di amaretti secchi sbriciolati
100 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di mostarda di pere
1 cucchiaio olio evo
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
Per il condimento:
100 g di burro
10 foglie di salvia
q.b. parmigiano grattugiato
Preparazione: la prima cosa da preparare sarà la pasta: se avete l’impastatrice mettete dentro tutti gli ingredienti e lasciate lavorare per una decina di minuti. L’impasto dovrà risultare bello compatto ed elastico. Se lavorate a mano formate la classica fontana con la farina, mettete al centro le uova, il sale, l’acqua e, con le dita, iniziate a raccogliere pian, piano la farina dai bordi e procedere fino ad ottenere un unico impasto che dovrà essere lavorato a lungo e con energia. Ora avvolgere la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciar riposare almeno per un’oretta affinché la maglia glutinica si distenda e vi permetta di stenderla agevolmente. Nel frattempo pulire la zucca, tagliarla a quadrotti e cuocerla al microonde (senza aggiunta di acqua) per una decina di minuti (si può cuocere anche al vapore o al forno). Schiacciare la zucca cotta con la forchetta, aggiungere il sale, la noce moscata, gli amaretti tritati, la mostarda, l’olio, il pepe, il parmigiano ed amalgamare per bene il tutto.
Con l’ausilio della sfogliatrice (o utilizzando il mattarello), preparare delle sfoglie sottili (io mi fermo al nr 3) e con un cucchiaino o una saccapoche fare dei mucchietti di farcia sulla pasta tagliata della forma da voi desiderata quindi richiuderla avendo cura di far fuoriuscire tutta l’aria. Cuocerli in abbondante acqua, leggermente salata, per cinque minuti al massimo.
In un ampia padella far sciogliere il burro e rosolare le foglie di salvia. Scolare i ravioli e farli insaporire nel burro (aggiungere mezza tazzina di acqua di cottura) e salvia quindi spolverizzare di parmigiano. Servire caldi.