Zeppoline al rum con crema pasticcera

Zeppoline al rum con crema pasticcera

Per l’impasto:
300 g di farina 00
200 g di farina manitoba
4 g di lievito di bitta disidratato mastro fornaio (o ½ panetto fresco)
50 g di zucchero
2 uova medie
250 ml di latte
40 ml di rum
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Preparazione: versare le farine, lo zucchero e il lievito nella bacinella della planetaria, munita di gancio, e miscelare per bene. Versare il latte, il rum, la vaniglia e le uova in un boccale e battere con una forchetta. Azionare la macchina e versare pian piano tutto il liquido. Lasciar lavorare la macchina per 10-15 minuti.
Coprire con pellicola (non a contatto) e mettere a lievitare per un paio d’ore dentro il forno spento con la lucina interna accesa. Nel frattempo preparare la crema pasticcera.

Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
3 tuorli
4 cucchiai di zucchero
1 baccello di vaniglia (o un cucchiaio di estratto)
40 g di farina
40 ml di rum
Preparazione: versare il latte in un pentolino, aggiungere la vaniglia e scaldare a fuoco moderato. In una terrina sbattere le uova con lo zucchero ed unire la farina. Versarci dentro un po’ di latte tiepido e sciogliere il composto. Aggiungere il preparato al resto del latte, portare sul fuoco e girare con una frusta finché la crema raggiunge la giusta consistenza. A fine cottura versare il rum ed amalgamare bene. Coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigo.

Inoltre occorrono:
1 litro di olio d’arachide per friggere
q.b. zucchero semolato

Trascorso il tempo di lievitazione, ungersi le mani con l’olio, staccare delle palline di impasto e friggerle in abbondante olio bollente. Sgocciolarle nella carta assorbente poi passarle nello zucchero semolato. Infine, con una siringa, riempirle di crema pasticcera. Dose per circa 30 pezzi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: