Torta yogurt, caramello e mou

Torta yogurt, caramello e mou copia

500 ml di yogurt bianco
300 ml di panna
15 g di colla di pesce
2 cucchiai di zucchero a velo
q.b. vaniglia
400 g di zucchero
q.b. pasta frolla (500 g di farina, 300 g di burro, 4 tuorli, 200 g di zucchero, q.b. scorza di limone, q.b. vaniglia)
q.b. granella di zucchero
q.b. caramello
q.b. mou
 
Preparazione per la frolla: preparare la pasta frolla mettendo tutti gli ingredienti in planetaria e amalgamare fino ad ottenere un impasto compatto. Lasciar riposare un’oretta in frigo prima di stendere. Coppare il cerchio del diametro della teglia ad anello estraibile ed infornare a 170° per 10 min.
 
Preparazione per la torta: mettere in ammollo la gelatina per 10 min. in acqua fredda. In una terrina versare lo yogurt, lo zucchero a velo, la vaniglia e 3 cucchiai colmi di caramello. Sciogliere la gelatina in un tegamino a fuoco bassissimo (sarà sufficiente l’acqua che trattengono i fogli). Lasciarla raffreddare qualche minuto ed unirla allo yogurt girando velocemente con una frustra. Ora montare 200 ml di panna ed aggiungerla allo yogurt. Rivestire il bordo della tortiera con dell’acetato. Versare il composto nella tortiera sul disco di frolla e lasciar riposare in frigo per almeno 5-6 ore prima di glassare col mou.
 
Preparazione per il caramello: in un tegamino col fondo spesso (importantissimo per evitare che il caramello bruci) mettere 200 g di zucchero e, senza mai girarlo, lasciarlo imbrunire. In un altro tegamino mettere 100 ml di acqua con vaniglia e portarla ad ebollizione. Quando il caramello sarà bruno versarci dentro lentamente l’acqua e girare velocemente prestando massima attenzione agli schizzi. Mettere a raffreddare.
 
Preparazione per il mou: il procedimento è come quello del caramello con la differenza che al posto dell’acqua va utilizzata la panna. Questa sarà la copertura per la superficie.
 

I gelati che ho utilizzato come decorazione sono fatti di pasta frolla, cioccolato fuso e granella di zucchero.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: