250 g di farina di mandorle
3 mandorle amare
175 g di zucchero semolato
scorza di ½ limone
2 albumi
2 cucchiai di alchermes
½ bacca di vaniglia
q.b. zucchero semolato per insemolare
q.b. ciliegie candite per decorare
Preparazione: mettere la farina di mandorle (comprese le mandorle amare macinate) e lo zucchero in una terrina. Ora sbattere gli albumi (senza montarli) con una forchetta, aggiungere la scorza, la vaniglia, l’alchermes ed incorporarli alla farina di mandorla. Una volta amalgamato il tutto riporre l’impasto (che risulterà morbido ed abbastanza appiccicoso) in frigo per un’oretta. Trascorso il tempo, foderare una placca con della carta forno, recuperare l’impasto e anche una terrina con dell’acqua fredda profumata con un po’ di alchermes. Quindi bagnarsi le mani nell’acqua profumata, formare delle palline, passarle nello zucchero e disporle nelle teglie aggiungendo su ciascuna una mezza ciliegia candita. Lasciare asciugare per alcune ore prima di procedere con la cottura.
Cottura: 160° fino a colorazione (circa 15 min.) in forno ventilato preriscaldato. Dose per 23-25 amaretti.
Ciao, complimenti per le tue ricette. Questi amaretti sono una delizia ma purtroppo vivo all’estero (Spagna) e qui non trovo l’alchermes, che mi servirebbe anche per le bagne, per le pesche e per altri dolci, sono riuscita a trovare solo amaretto, limoncello e rum. Pensi che l’alchermes si possa sostituire con un altro liquore? (forse improbabile) Tra l’altro qui non si trova nemmeno l’alcool a 90° per fare i liquori perché è probita la vendita…
Ciao Milena! Certo, il limoncello sta bene in qualunque dolce! 😉
Cosa posso usare invece delle mandorle amare
Due gocce di essenza di mandorle! ☺️