Per il pan di spagna (teglia da 24×16 cm):
250 g di uova intere
175 g di zucchero
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
1 baccello di vaniglia
Preparazione: con una forchetta battere le uova e lo zucchero. Versarle quindi in un tegamino e scaldarle a fiamma bassa per qualche minuto. Trasferirle in una terrina o in planetaria, aggiungere i semini di vaniglia e montare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Spegnere la macchina ed inserire le polveri setacciate girando con un cucchiaio dal basso verso l’alto avendo cura di non smontare la massa. Infornare in preriscaldato ventilato a 160° per 20 minuti.
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
3 tuorli
5 cucchiai scarsi di zucchero
40 g di farina (o maizena)
scorza grattugiata di 1 limone
1 baccello di vaniglia
Preparazione: scaldare il latte con la scorza di limone. Intanto con una frusta mischiare le uova con lo zucchero e la vaniglia poi inserire la farina (o maizena) ed unirla ai tuorli amalgamando con cura. Prendere un po’ del latte tiepido e aggiungerlo a questo composto per sciogliere bene gli ingredienti. Ora aggiungerli al resto del latte e con la frustra girare finché la crema si rapprende. Lasciar raffreddare.
Inoltre occorrono:
200 ml di panna da montare
100 ml di crema di limone (più quella che serve per spennellare)
Quando la crema pasticcera sarà fredda aggiungere il liquore ed amalgamare molto bene. Montare la panna ed inserirla delicatamente alla crema. Tagliare il pds al centro e spennellare sotto e sopra con il liquore. Farcire con la crema e spatolare abbondantemente anche tutto l’esterno (sia nei bordi che sopra). Riporre il dolce in freezer per un paio d’ore. Questo passaggio vi permetterà di tagliare agevolmente i quadrotti che poi decorerete a vostro piacere.