300 g di farina
3 uova
2 cucchiai d’acqua
1 filo d’olio
1 pz di sale
Preparazione: versare la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana. Battere le uova a forchetta, versarle al centro ed iniziare a lavorare con le dita. Aggiungere il sale e, se serve) l’acqua. Lavorare per bene fino ad ottenere un bel panetto liscio. Chiudere il composto in pellicola e lasciar riposare per almeno un’oretta. Trascorso il tempo di riposo, tagliare l’impasto in vari pezzi e tirare la pasta con la sfogliatrice (o col mattarello) partendo dai rulli larghi e stringendo lo spessore man mano fino ad arrivare all’ultimo. Tagliare le sfoglie della lunghezza desiderata, farle lessare per qualche minuto in abbondante acqua bollente (con un filo d’olio) e mettere a scolare ogni pezzo su un telo in cotone.
Per la besciamella:
500 ml di latte
½ cucchiaino di noce moscata
40 g di burro
40 g di farina
q.b. sale
Preparazione della besciamella: far sciogliere il burro in un tegamino a fondo spesso, aggiungere la farina, il sale, la noce moscata ed amalgamare il tutto usando la frusta. Ora aggiungere pian, piano il latte e continuare a girare con la frusta fino a raggiungere la densità desiderata.
Per il ragù:
1 kg di passata di pomodoro
400 g di pancetta di maiale
800 g di macinato di manzo
80 ml di vino rosso
80 ml di latte
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
q.b. brodo vegetale o di carne
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva
Preparazione: preparare un brodo vegetale con acqua carota, cipolla, sedano, alloro e prezzemolo. Tagliare a pezzetti la pancetta di maiale quindi tritarla finemente. Scaldare un po’ d’olio in un tegame (meglio se di terracotta, materiale adatto alle lunghe cotture) e buttarci dentro le verdure tagliate a piccoli cubetti e la pancetta tritata. Rosolare un po’ questi ingredienti poi aggiungere il macinato di manzo, sgranarlo bene con una forchetta di legno e cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti. A questo punto versare il vino e, una volta sfumato, unire la passata di pomodoro e due mestoli di brodo. Far cuocere a fuoco lento per tre ore, aggiungendo brodo quando si riterrà necessario. Trascorso il tempo di cottura aggiungere il sale e il latte che servirà per alleggerire l’acidità del pomodoro.
Inoltre occorre:
q.b. parmigiano grattugiato
Imburrare una pirofila da forno, bagnare il fondo col ragù quindi procedere con gli strati, lasagne, ragù, besciamella e parmigiano. Continuare fino a riempire la teglia e concludere con abbondante parmigiano. Infornare in preriscaldato a 180° per 25 minuti. Lasciar riposare almeno mezz’ora prima di servire.