300 g di farina 00
200 g di farina manitoba
5 g di lievito di birra disidratato (mastro fornaio) o 20 g di quello fresco
250 ml di latte
2 uova
1 cucchiaio raso di zucchero semolato
50 ml di olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini rasi di sale
Preparazione: versare le farine, il lievito e lo zucchero nella bacinella della planetaria, munita di gancio, e miscelare bene. In un boccale versare il latte, l’olio, le uova e sbattere con una forchetta. Azionare la macchina e versare pian piano tutto il liquido. Lasciar lavorare l’impastatrice per almeno 15 minuti fino ad ottenere un impasto bello incordato. Aggiungere il sale poco prima della fine dell’operazione. Trasferire il composto (risulterà morbido ma è così che deve essere) in un contenitore da panettone (usa e getta) da 1 kg e metterlo a lievitare dentro il forno spento con la luce interna accesa. Sarà pronto da infornare quando l’impasto riempirà lo stampo per ¾ (circa tre ore). Infornare in preriscaldato statico a 180 per 35 minuti circa (controllare la cottura con uno stecchino lungo). A metà cottura coprire la superficie con della carta forno per evitare che si colori troppo (per lo stesso motivo ho evitato di spennellarlo con l’uovo). A cottura ultimata lasciar raffreddare il panettone dentro il forno. Tagliarlo a fette di un cm circa e farcirlo a vostro gusto. E’ importante lasciare una fetta pulita tra una farcitura e l’altra così che quando si taglierà la fetta grande sarà facile prendere i triangolino con i condimenti individuali senza sporcarsi le dita.
Io ho fatto uno strato con maionese, salame ungherese e foglie di lattuga. Il secondo strato con insalata russa e tonno. Il terzo strato con caprino, erba cipollina e salmone affumicato. Il quarto strato con pomodoro e prosciutto crudo.
Ma questo è stupendo! sembra uscito da un forno! Ho sempre pensato un giorno di farlo ma poi, ignoro il motivo non ho mai avuto l’occasione. In casa ho la ricetta delle Simili. Prima o poi mi cimenterò, ma è una di quelle ricette che mi mette soggezione! Il tuo panettone gastronomico solo a vederlo fa venire fame!!! Un saluto Milena
Grazie Milena! Provalo perchè è di facile esecuzione!!! Fammi sapere! :))
x fare quello dolce cé molta
differenza cmq grazie sempre brava
Salve Luciano! Si, il procedimento è molto diverso! 😉 Grazie mille! 🙂