300 g di farina 00
200 g di farina manitoba
100 g di zucchero
100 g di burro morbido
300 ml di latte
1 uovo
1 bacca di vaniglia
1 pz di sale
5 g di lievito di birra disidratato (mastro fornaio)
Preparazione: versare le farine, lo zucchero e il lievito nella bacinella della planetaria, munita di gancio, e miscelare per bene. Versare il latte e l’uovo in un boccale e battere con una forchetta. Azionare la macchina e versare pian piano tutto il liquido. Lasciar lavorare la macchina una decina di minuti. Ora versare il burro a fiocchetti ed infine i semini di vaniglia. Impastare ancora per 8 minuti circa. Poco prima della fine aggiungere un pizzico di sale. Una volta amalgamato per bene spegnere. Coprire la bacinella con pellicola e mettere a lievitare nel forno spento con la luce interna accesa per circa due ore. Sarà pronto quando avrà raddoppiato il volume.
Inoltre occorrono:
q.b. zucchero semolato
1 l di olio d’arachide per friggere
Per la crema al caffè:
500 ml di latte
3 tuorli
4 cucchiai di zucchero
q.b. vaniglia
40 g di farina
2 cucchiai di caffè solubile (o 2 tazzine di caffè ristretto che dovrà rientrare nel 1/2 l di liquido)
Preparazione: scaldare il latte e scioglierci dentro i due cucchiai di caffè solubile. In una terrina sbattere le uova con lo zucchero ed unire la farina e la vaniglia. Versarci dentro un po’ di latte tiepido e sciogliere il composto. Aggiungere il preparato al resto del latte, portare sul fuoco e girare con una frusta finché la crema raggiunge la giusta consistenza. Coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigo.
Trascorso il tempo di levitazione, rovesciare l’impasto sul ripiano di lavoro infarinato (sarà molto morbido ma abbastanza elastico da permettervi di lavorarlo senza problemi) e stenderlo col mattarello fino a raggiungere uno spessore di 1cm ½ . Ritagliare l’impasto con una formina di 11 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza. Ne otterrete 25 pezzi. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare ancora per 1 oretta (anche meno) circa.
In un’ampia padella portare l’olio alla giusta temperatura e friggere tutti i pezzi. Scolarli in carta assorbente, riempirli (aiutatevi con una siringa da pasticceria) con la crema e passarli infine nello zucchero semolato.
looks so good ,but I WANT TO TRY TO MAKE THE DOUGHNUTS CAN YOU TRANSLATE
Hi! On the right of the Home Page you can find the Google Translate widget! 😉
devo provarli!!! devono essere sofficissimi
Ciao vorrei provarli ma se uso solo farina 00 senza la manitoba quanto lievito devi mettere??
Grazie emili
Ciao Emiliana! La quantità di lievito rimane la stessa! Metti 500 g di farina 00 ma lavora l’impatto molto, molto bene perché deve risultare molto elastico e la farina manitoba serve proprio per questo! 😉
Sei bravissima mi piacciono le tue ricette
Grazie mille!!! 🙏🏻 🥰
Squisiti.
Grazie mille Daniela! 😘
Salve
Questo impasto potrebbe andar bene anche per le bombe fritte?
Tutte le ricette che trovo per le bombe le provo, ma non trovo una ricetta che mi dia le bombe vuote dentro come quelle da pasticceria.
Grazie
Si, può andare bene! ☺️