1 kg e ½ di lonza (o la carne che preferite)
2 cipolle
2 carote
2 coste di sedano
q.b. erbette miste (rosmarino, timo, salvia, alloro)
q.b. brodo vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
2 cucchiai di paprika affumicata
½ bicchiere di barolo
alcune bacche di ginepro
alcuni chiodi di garofano
Per la salsa
2 cucchiai di farina
½ bicchiere di barolo
q.b. brodo vegetale (ottenuto facendo bollire cipolla, carota, sedano e alloro)
2 cipolle
2 carote
2 coste di sedano
Preparazione: scaldare qualche cucchiaio d’olio in una casseruola e sigillare la carne facendola tostare per bene da tutti i lati. In una teglia da forno mettere le cipolle sbucciate e tagliate in 4 parti, le carote spellate e tagliate in due parti, le coste di sedano, alcuni ciuffetti di rosmarino, timo, salvia, alloro, le bacche di ginepro e i chiodi di garofano. Quindi condire con olio e sale. Aggiungere il barolo e qualche mestolo di brodo. Adagiare sopra gli aromi il pezzo di carne, spolverizzarlo con la paprika, un filo d’olio e un po’ di sale. Infornare a 160° per un paio d’ore bagnando la carne, di tanto in tanto, con del brodo. A cottura ultimata togliere la carne dalla teglia e metterla su un tagliere, quindi coprirla con dell’alluminio. Eliminare dalla teglia le bacche, i chiodi e i rametti di erbette. Recuperare la cipolla, il sedano e la carota e metterle dentro il mixer, aggiungere del brodo e frullare il tutto. Nel fondo di cottura della teglia aggiungere due cucchiai di farina e scioglierli nell’intingolo, aggiungere ½ bicchiere di barolo e lasciar evaporare l’alcool girando con una frusta per eliminare i grumi della farina. Unire il frullato, aggiustare di sale e lasciar sul fuoco qualche minuto fino ad ottenere una salsa vellutata. Tagliare la carne a fette sottili e condirle con la salsa.