Veneziane

Veneziane

350 g di farina manitoba
150 g di farina 00
200 ml di latte
80 g di burro morbido
2 uova
1 bustina di lievito di birra disidratato (mastro fornaio)
1 pz di sale
100 g di zucchero semolato
2 cucchiai di miele
1 baccello di vaniglia

Inoltre occorrono:
300 g circa di crema pasticcera (ricetta presente nei miei album)
q. b. zucchero in granella
1
tuorlo allungato con latte per spennellare
q.b. zucchero a velo

Preparazione: mettere le farine, il lievito e lo zucchero in planetaria e miscelare bene. In un boccale versare il latte, le uova, il miele, la vaniglia e battere il tutto con una forchetta. Azionare la macchina, munita di gancio, e versare pian piano tutto il liquido. Lasciar lavorare una decina di minuti poi inserire poco per volta il burro a fiocchetti ed il sale come ultimo ingrediente. Far lavorare ancora una decina di minuti poi trasferire l’impasto in una terrina coperta con pellicola trasparente, non a contatto, e mettere a lievitare dentro il forno spento con la luce interna accesa. Dopo due ore circa, rovesciare l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavorarlo con le mani. Formare un lungo filone, tagliarlo a pezzi, più o meno uguali, e formare delle palline. Disporre sulla placca (ve ne occorreranno due) foderata di carta forno e rimettere a lievitare dentro il forno per un’altra ora.
Preriscaldare il forno a 180°. Riempire una saccapoche, munita di bocchetta piatta, con la crema pasticcera. Spennellare tutte le veneziane col tuorlo quindi mettere su ciascun dolce, al centro, una striscia di crema ed infine cospargerle di granella di zucchero. Infornare in statico a 180° per 20 minuti. Se le desiderate ancora più golose (a cottura ultimata) riempitele di crema aiutandovi con una siringa da cucina. Dose per 16-20 pezzi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: