300 g di tagliatelle
400 g di porcini
200 g di pisellini
60 g di pancetta affumicata
2 spicchi d’aglio
1 scalogno
1 ciuffetto di prezzemolo
Un rametto di timo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
Preparazione: in una padella capiente mettere a scaldare qualche cucchiaio d’olio. Buttarci dentro gli spicchi d’aglio interi e farli imbiondire leggermente, quindi eliminarli mettere i porcini tagliati a dadini, salare ed aggiungere il timo. Saltarli a fuoco vivace per una decina di minuti poi aggiungere il prezzemolo tritato finemente e spegnere il fornello. Prelevare dalla padella la metà dei funghi e metterli nel bicchiere del minipimer (ci serviranno per creare un emulsione aggiungendo un cucchiaio d’olio a crudo e un cucchiaio di acqua di cottura della pasta) e tenerli da parte. In un’altra padella far scaldare un po’ d’olio e aggiungere lo scalogno tritato e la pancetta a cubetti. Una volta rosolato il tutto unire i pisellini, qualche cucchiaio d’acqua ed il sale. Coprire e lasciar cuocere dolcemente per 6-8 minuti. Una volta cotti unirli ai funghi per creare un unico condimento. Scelgo di fare cotture separate perché i piselli cotti insieme ai funghi perdono il loro colore brillante diventando scuri e poco appetitosi. Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Nel frattempo, col minipimer, preparare la cremina di funghi, olio e acqua poi versarla nella padella dei funghi e piselli. Con questo preparato condire le tagliatelle saltandole due minuti in padella. Pepare e servire calde. Dose per 4-5 persone.
Se volete fare le tagliatelle a casa calcolate 1 uovo per ogni 100 g di farina e un pizzico di sale. Impastate, tirate sottilmente la pasta, lasciata precedentemente riposare per mezzora, arrotolatela e tagliatela a strisce di circa un cm.