800 g di ceci (lessati e sgocciolati)
2 cucchiai di pesto alla genovese (realizzato con basilico fresco, pinoli, aglio, olio evo e parmigiano)
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di lievito istantaneo per salati
q.b. olio d’arachide per friggere
q.b. sale
q.b. pepe
Preparazione: ammollare i ceci per almeno due giorni quindi lessarli finché non diventeranno morbidissimi. Dopo averli sgocciolati trasferirli nel robot da cucina, aggiungere il pesto, il sale, il pepe, e frullare fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi. A macchina spenta inserire il cumino, il lievito ed amalgamare con cura. Coprire con pellicola e lasciar riposare per almeno cinque ore. Trascorso il tempo, con l’aiuto di due cucchiai, formare delle chenelle (o confezionare delle polpettine) e friggere in abbondante olio bollente.
N.b. le classiche falafel non prevedono l’uso del pesto (mia variante) ma quello di cipolla, aglio e prezzemolo.