Crostata con crema alla gianduia e panna

Sablè Breton con crema gianduia e chantilly

Crostata con crema alla gianduia

Per la frolla:
225 g di farina 00
160 g di burro morbido
3 tuorli
1 cucchiaino di lievito
1 bacca di vaniglia
100 g di zucchero
Preparazione: lavorare burro e zucchero (senza montare) fino ad ottenere una sabbiatura. Aggiungere i tuorli e pian piano le polveri setacciate. Foderare con della carta forno una teglia da 22 cm di diametro, versarci dentro la frolla e, con le dita infarinate, stenderla per bene sollevando i bordi. Riporla in frigo per una mezz’oretta. Trascorso il tempo, prendere la teglia con la frolla, coprirla con della carta forno e adagiarci sopra dei pesi, fagioli, pietre, ecc… Procedere con la cottura in bianco. Infornare in preriscaldato ventilato a 170° per 20 minuti.
Per la crema alla gianduia

Per la crema pasticcera al cioccolato:
500 ml di latte
3 tuorli
150 g di cioccolato gianduia (potete usare i gianduiotti)
40 g di farina
5-6 cucchiai scarsi di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione: mettere a scaldare il latte e la vaniglia. Intanto con una frusta mischiare le uova con lo zucchero e aggiungere la farina. Prendere un po’ del latte tiepido e aggiungerlo a questo composto per sciogliere gli ingredienti. Ora aggiungerli al resto del latte e con la frustra girare finché la crema si rapprende. A fuoco spento versarci dentro il cioccolato tritato e farlo sciogliere completamente. Lasciar raffreddare con pellicola a contatto.

 

Inoltre occorrono:
200 ml di panna fresca per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
q.b. decori a piacere

Versare la crema gianduia sulla crostata (ormai fredda) e livellarla col dorso di un cucchiaio. Riporre in frigo per un’oretta per consentirle di rassodarsi per bene. Montare la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia. Inserirla di una sacca poche con bocchetta a stella, fare dei ciuffetti su tutta la superficie e infine decorare a piacere.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: