Kugelhopf

Kugelhopf

300 g di farina manitoba
300 g di farina 00
7 g di lievito di birra disidratato (mastro fornaio)
140 g di burro morbido
4 uova medie
140 ml di latte
180 g di zucchero semolato
150 g di uvetta
scorza grattugiata di 1 limone bio
1 baccello di vaniglia
1 pz di sale
q.b. brandy o rum
q.b. mandorle spellate
q.b. zucchero a velo vanigliato per spolverizzare

Preparazione: la sera prima dell’esecuzione del dolce, mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida e qualche cucchiaio di brandy.
Versare le farine, il lievito e lo zucchero in planetaria (munita di gancio) e miscelare le polveri. Azionare la macchina e versare pian piano, prima il latte poi le uova battute a forchetta. Lasciar lavorare la macchina per almeno 15 minuti per dar modo all’impasto di incordarsi bene. Aggiungere il sale negli ultimi minuti. Coprire la bacinella con della pellicola trasparente e metterla a lievitare per due ore dentro il forno spento con la lucina interna accesa. Trascorso il tempo, aggiungere all’impasto lievitato la scorza di limone e la vaniglia quindi riposizionare la bacinella in planetaria. Azionare la macchina e versare all’interno dei cucchiaini di burro, attendendo l’assorbimento del primo prima di aggiungere il successivo. Una volta assorbito tutto il burro versare l’uvetta ben strizzata e lasciar lavorare la macchina ancora per una decina di minuti. Quando l’uvetta risulterà ben incorporata spegnere la macchina e versare l’impasto nello stampo (non prima di aver sistemato nel fondo le mandorle, una in ogni scanalatura). Mettere ancora a lievitare nel forno (con luce accesa) finché lo stampo si riempirà del tutto e anche oltre di qualche centimetro. Infornare in preriscaldato statico a 160° per 50 minuti circa (fate la prova stecchino). Se notate che la superficie si colora troppo proteggetela con della carta stagnola. Ho usato uno stampo in silicone da 24 cm di diametro e 12 di altezza. Cotto e sformato spolverizzare con dello zucchero a velo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: