Ingredienti per la Viennetta:
150 g di cioccolato fondente
200 g di meringa italiana
300 g di panna (non zuccherata)
q.b. vaniglia
Per la meringa italiana:
400 g di zucchero
100 g di acqua,
250 g albume
100 g di zucchero
q.b. vaniglia.
Preparazione per la meringa italiana: mettere l’acqua in un pentolino, aggiungere i 400 g di zucchero e portare a ebollizione (deve raggiungere i 120°). Nella planetaria mettere gli albumi con i restanti 100 g di zucchero e far montare. A metà montata versare a filo lo zucchero cotto e far montare fino a raggiungere una massa lucida e solida. Il composto che avanzerà potrà essere conservato nel congelatore ed essere utilizzato per un secondo dolce, rimane sempre morbido e pronto all’uso.
P.S. utilizzo la meringa italiana anziché i soli albumi montati per consentire il consumo anche ai bambini.
Preparazione del dolce: la prima cosa da fare è quella di preparare i fogli di cioccolato che andranno negli strati del dolce. Prendere uno stampo da plumcake (ci servirà per avere l’esatta misura dei fogli) e foderarlo con della carta forno. Sciogliere il cioccolato al microonde o a bagnomaria e con un cucchiaio rivestire il fondo, mettere sopra un altro foglio di carta forno e ripetere l’operazione (ne occorrono tre fogli). Mettere in freezer a solidificare. Montare la panna con la vaniglia ed a metà operazione (sempre montando) aggiungere la meringa a cucchiaiate che si ingloberà alla panna. Prendere lo stampo dal freezer e togliere i fogli di cioccolato ormai pronti. Foderare nuovamente lo stampo ed iniziare a comporre il dolce: uno strato di panna, un foglio di cioccolato, un altro strato di panna, un altro foglio di cioccolato, ancora uno strato di panna ed infine l’ultimo foglio di cioccolato. Ora decorare l’ultimo foglio con delle ondine laterali di panna. Riporre in freezer e tirare fuori 10 minuti prima del consumo.
una vera delizia!baci!!
Ciao Fede! :*
appena fatta e messa in freezer…ho assaggiato la cremina durante la preparazione, è già buonissima così! …immagina dopo… io ho aggiunto una tazzina di caffè ristretto a metà del composto per fare una versione di viennetta al cappuccino! complimenti per la ricetta Patrizia, è squisita 🙂
Felice che ti sia piaciuta cara Amelia! Se vuoi mandami la foto su fb e te la pubblico! ^_^
patrizia è bellissima, tanti complimenti! posso chiederti come hai creato le ondine laterali di panna? quale beccuccio hai usato? grazie, ciao lore
Grazie! Ho usato questo!
