Diplomatica

Diplomatica

q.b. pasta sfoglia (io ho usato una confezione)
q.b. zucchero a velo
q.b. bagna all’alchermes

Per la crema pasticcera:
1/2 l di latte
3 tuorli
4 cucchiai di zucchero
q.b. vaniglia
40 g di farina
1 foglio di colla di pesce
q.b. scorza di limone grattugiata

Per il pan di spagna:
250 g di uova intere
175 g di zucchero
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
q.b. vaniglia

Preparazione per la pasta sfoglia: cospargere un foglio di carta forno con dello zucchero a velo. Disporvi sopra i rettangoli di pasta sfoglia, bucherellarli con una forchetta e spolverarli di zucchero a velo. Infornare a 160° per 10-15 min. fino ad ottenere una colorazione dorata.

Preparazione per la crema pasticcera: ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 min. Mettere a scaldare il latte insieme alla scorza di limone e la vaniglia. In una terrina sbattere le uova con lo zucchero ed unire la farina. Versarci dentro un po’ di latte tiepido e sciogliere il composto. Ora aggiungerlo al resto del latte e girare con una frusta finché la crema raggiunge la giusta consistenza. Aggiungere la gelatina. Lasciar raffreddare prima di farcire il dolce.

Preparazione per il pan di spagna: mettere a scaldare le uova intere con lo zucchero a 45° e aggiungere la vaniglia. Montare molto, molto bene e aggiungere le farine setacciate poco per volta senza smontare la massa. Infornare per 20 min. a 160° in forno ventilato. Una volta raffreddato tagliare della stessa misura della pasta sfoglia.

Preparazione diplomatica: iniziare con una base di pasta sfoglia. Aggiungerci uno strato di crema pasticcera e proseguire con il pan di spagna spennellato da entrambi i lati con la bagna all’alchermes. Mettere nuovamente uno strato di crema e chiudere con la pasta sfoglia. Infine spolverare di zucchero a velo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: