Per la torta:
300 g di farina
100 g di fecola
200 g di zucchero
3 uova medie o due grandi
100 g di burro morbido
170 ml di latte
1 bustina di lievito
1 bacca di vaniglia
scorza grattugiata e succo di 1 limone bio
Preparazione per la torta: preriscaldare il forno a 160°. Sarà sufficiente inserire tutti gli ingredienti nel robot e far girare fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Se si usano le fruste elettriche montare il burro con lo zucchero, aggiungere la scorza e la vaniglia poi inserire un uovo alla volta alternando con le polveri setacciate e i liquidi. Teglia da 20-21 cm di diametro. Cottura: 35 minuti a 160° in ventilato.
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
3 tuorli
5 cucchiai scarsi di zucchero
40 g di farina (o maizena)
Scorza di 1 limone bio
q.b. vaniglia (mezza bacca)
Preparazione per la crema pasticcera: Scaldare il latte con la scorza di limone e la vaniglia. Intanto con una frusta mischiare le uova con lo zucchero e la vaniglia poi inserire la farina (o la maizena) ed unirla ai tuorli amalgamando con cura. Prendere un po’ del latte tiepido e aggiungerlo a questo composto per sciogliere gli ingredienti. Ora aggiungerli al resto del latte (ricordatevi di eliminare dal latte la scorza di limone e il baccello di vaniglia) e, a fiamma dolce, girare con la frusta finché la crema si rapprende. Lasciar raffreddare con pellicola a contatto.
Per la bagna:
100 ml di acqua
150 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione: versare l’acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero, la vaniglia e far sobbollire per qualche minuto a fiamma dolce.
Inoltre occorrono:
200 ml di panna fresca da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
q.b. lingue di gatto per il decoro
Aprire la torta (ormai fredda) in due dischi, spennellare con la bagna e farcire con la crema pasticcera. Montare la panna (deve essere freddissima) con lo zucchero a velo, decorare l’esterno alternando panna e crema pasticcera ed infine chiudere tutto il bordo con delle lingue di gatto.