Zuccotto di cioccolato e frutta secca

Zuccotto di cioccolato e frutta secca ©Le delizie di Patrizia Gabriella Scioni Ph.

400 g di cioccolato fondente
400 g di cioccolato al latte
50 g di burro
50 g di liquore a piacere
100 g di prugne secche
100 g di albicocche secche
50 g di frutta mista candita
50 g di uvetta
50 g di torrone morbido alle mandorle
100 g di nocciole tostate
100 g di datteri
60 g di miele
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di cannella

Ogni anno mi cimento in questa preparazione per racchiudere in un unico dolce tutto ciò che avanza dai giorni di festa. Se volete sbarazzarvi di questa bomba di calorie potete (quando si sarà ben solidificato) avvolgerlo in una deliziosa carta trasparente, chiuderlo con una mega coccarda e regalarlo ai vostri amici (o nemici). Naturalmente potete inserire in questa preparazione ciò che più vi piace o avete a disposizione.

Preparazione: ridurre in piccoli pezzi tutta la frutta secca e riporla in una terrina. In un tegamino mettere il cioccolato tagliato finemente, il burro, il miele, la vaniglia, il liquore e far fondere tutto a fiamma dolce (potete anche sciogliere il cioccolato al microonde o a bagnomaria, scaldare a parte burro, miele e liquore poi unire il tutto). Versare il cioccolato fuso sulla frutta secca ed amalgamare per bene. Foderare uno stampo da zuccotto con della pellicola trasparente per microonde, lasciandone in esubero all’esterno quindi versarci dentro il composto. Coprire con la pellicola e premere bene con le mani per compattare il tutto. Riporre in frigo e lasciar riposare 6-8 ore prima di sformarlo e decorarlo.

6 Comments

  1. Maurizia says:

    Ciao, io sono blogger da soli 10 giorni, visitando per la prima volta il tuo blog voglio salutarti, presentarmi e farti i miei complimenti. Alla prossima visita
    Saluti
    Maurizia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: