Per la pasta:
200 g di farina
2 uova
1 pz di sale
Per il ripieno:
300 g di funghi porcini
1 mozzarella di bufala
1 ciuffetto di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
1 rametto di timo (o mezzo cucchiaino in polvere)
q.b. olio evo
q.b. sale
q.b. pepe
Per il condimento:
50 g di burro
alcune foglie di salvia
parmigiano a piacere (io non lo metto)
Preparazione: la prima cosa da preparare sarà la pasta: se avete l’impastatrice mettete dentro tutti gli ingredienti e lasciate lavorare per una decina di minuti. L’impasto dovrà risultare bello compatto ed elastico. Se lavorate a mano formate la classica fontana con la farina, mettete al centro le uova ed il sale e, con le dita, iniziate a raccogliere pian, piano la farina dai bordi e procedete fino ad ottenere un unico impasto che dovrà essere lavorato a lungo e con energia. Ora avvolgere la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lascia riposare almeno per un’oretta affinchè la maglia glutinica si distenda e vi permetta di stenderla agevolmente. Nel frattempo tagliare finemente i funghi e saltarli in padella con dell’olio caldo, gli spicchi d’aglio, il timo e il prezzemolo tritato, infine salare e pepare. Tagliare la mozzarella in piccoli pezzi e metterla dentro il robot insieme ai funghi ormai freddi (ricordatevi di eliminare l’aglio). Frullare tutto e riporre il composto ottenuto in frigo fino al momento dell’utilizzo. Ora usando la macchina tirapasta o il mattarello per le più abili, preparare delle sfoglie sottili e con un cucchiaino o una saccapoche fare dei mucchietti di farcia sulla pasta tagliata della forma da voi desiderata e richiuderla avendo cura di far fuoriuscire tutta l’aria. Io ho usato un tagliaravioli quindi ho fatto dei cerchi, ho farcito al centro e richiuso agevolmente. In una padella capiente far soffriggere le foglie di salvia nel burro quindi versarci dentro i ravioli dopo averli fatti cuocere, in abbondante acqua salata, per 5 minuti al massimo. Saltarli nel burro e salvia per un minuto poi trasferirli nel piatto di servizio. A piacere spolverare di parmigiano.
Questa è una dose per quattro persone. La farcia è sufficiente per farne una dose doppia. Quella avanzata può essere tranquillamente conservata in freezer ed utilizzata in un secondo tempo.
Ciao, felice di conoscerti.Leggo con interesse le tue ricette che trovo deliziose…
Ne sono lieta… grazie mille! Buonissima giornata… 🙂