1 polpo da 1 kg circa
5 coste di sedano
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
Per la vinaigrette:
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di aceto di vino
1 cucchiaino di sale
Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo la cottura del polpo. Dopo averne sperimentato diverse sono tornata alla prima che adottai tanti anni fa, ovvero congelare il polpo per una notte prima di cucinarlo. Risparmio tempo, il polpo non perde nulla ed è sempre tenerissimo.
Preparazione: pulire il polpo eliminando tutte le parti di scarto (viscere, occhi e becco). Lavarlo con cura, scolarlo dall’acqua in eccesso, metterlo dentro un sacchetto gelo quindi riporre in freezer. Il giorno successivo si potrà cucinare. Riempire una pentola d’acqua e portare ad ebollizione. A quel punto immergerci il polpo (congelato). Aggiungere poco sale (aromi facoltativi) e calcolare 20 minuti di cottura dal momento in cui l’acqua riprenderà a bollire (se lo lessate senza la fase di congelamento calcolate 90 minuti). Trascorso il tempo lasciar raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura. Una volta freddo tagliarlo in piccoli pezzi e metterlo in un terrina.
Eliminare la parte filamentosa dalle coste di sedano, lavarle e tagliarle a fettine. Sbucciare l’aglio e dividere ogni spicchio in 4 parti. Tritare anche il prezzemolo. Versare l’aceto in una ciotola e scioglierci dentro il sale. Aggiungere l’olio e battere con una frusta fino ad ottenere una bella emulsione. Colarla quindi sul polpo, precedentemente condito con sedano, aglio e prezzemolo. Consiglio di preparare questa insalata il giorno prima del consumo per assorbire meglio i vari aromi. Eliminare l’aglio prima di servire.