300 g di farina 00
2 uova
20 g di zucchero semolato
30 ml di olio di mais
30 g di burro morbido
1 cucchiaino di lievito
1 bicchierino di liquore a vostra scelta (anice, arancia, strega, ecc…)
scorza grattugiata di 1 arancia
Inoltre occorrono:
350 g di miele
80 g di canditi misti (arance, cedro e zucca)
q.b. codette colorate
q.b. olio d’arachide per friggere
Preparazione: versare farina, zucchero, lievito sul piano di lavoro e miscelare bene. Fare la classica e graziosa fontanella e versare al centro gli ingredienti liquidi, la scorza e il burro. Lavorare il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto compatto. Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per una mezz’oretta. Tagliare dei pezzi di pasta, formare dei filoncini sottili (larghezza di un dito mignolo) e tagliarli a distanza di un cm l’uno dall’altro (come procedete per gli gnocchi di patate solo che questi sono più piccini). Proseguire allo stesso modo fino a terminare tutto l’impasto. Friggere gli struffoli in abbondante olio bollente.
In un’ampia padella scaldare il miele, aggiungere i canditi ed infine gli struffoli. Girare bene affinché tutti gli struffoli siano ben avvolti dal miele. Trasferirli in un piatto da portata e cospargerli di codette colorate.
Se preferite gli struffoli più croccanti non mettete lievito nell’impasto.