300 g di pane raffermo privato della crosta e tagliato a piccoli dadini
200 ml di latte
2 uova
1 cucchiaio di soffritto (carota, cipolla, sedano)
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio scarso di prezzemolo tritato finemente
4 fettine sottili di speck
q.b. pepe nero
q.b. noce moscata
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. ragù
q.b. besciamella
q.b. parmigiano
Preparazione: preparare del ragù e della besciamella (ricetta presente nell’album dei salati). Mettere il pane in una terrina e bagnarlo con la dose di latte. Coprire e lasciar riposare per un’oretta in modo che si inumidisca per bene (non mettete troppo latte perché non dovrà risultare eccessivamente zuppo). In un padellino far imbiondire uno spicchio d’aglio, poi eliminarlo e rosolare dolcemente il soffritto. In una scodella versare le uova, un po’ di noce moscata, del pepe, un po’ di sale e battere con la forchetta. Versare le uova sul pane, ormai morbido, e amalgamare. Schiacciare bene con una forchetta per rompere i dadini di pane. Aggiungere lo speck, precedentemente tritato, il soffritto, il prezzemolo e mischiare con cura tutti gli ingredienti. Se avete ecceduto con il latte l’impasto potrebbe risultarvi un po’ morbido, in questo caso aggiungete un cucchiaio di farina. Mettere a bollire dell’acqua e salarla. Infarinarsi le mani, va bene anche dell’olio, e formare delle polpettine. Immergerle nell’acqua e lasciarle cuocere per qualche minuto. Ora versare del ragù sul fondo di una pirofila da forno, aggiungere besciamella e disporre le polpettine. Coprirle con del ragù, della besciamella e abbondante parmigiano. Infornare in preriscaldato ventilato a 160° per 15-20 minuti. Dose per 5 persone. Sono ottimi anche in brodo.